L'agriturismo
Ci troviamo nel centro di una Riserva Faunistica, dove passano animali stanziali (caprioli, lepri, scoiattoli) e una variopinta fauna migratoria (aironi bianchi e grigi, oche e anitre selvatiche, gru e i rari ibis sacri).
La bellezza ci circonda. E noi cerchiamo di assecondarla, dall’attenzione alle bordure fiorite sotto il bosco agli arredamenti di ogni singola camera. Scegliamo produzioni artistiche e artigianali di periodi storici e di provenienze geografiche diverse, che accostate in modo inusuale, creano quel pizzico in più di innovazione e di originalità.
L’Agriturismo Al Canton è unico nel suo genere, troverete sostenibilità ambientale e scelte di design, passioni botaniche e approccio alla terra con uno sguardo tecnico e attento al sapere tradizionale.
Saremo felici di accogliervi.
STORIA DI PASSIONI
All’inizio del ‘900 nonno Giovanni cominciò i lavori di bonifica dell’area, con la costruzione di case coloniche e stalle annesse.
Suo figlio Luigi, agronomo e farmacista, proseguì la tradizione iniziando un percorso di modernizzazione e meccanizzazione che portò l’azienda agricola a divenire fertile e produttiva.
Francesco, dopo aver ereditato l’azienda agricola di famiglia, è riuscito a fondere in essa tutte le sue passioni: l’amore per l’ambiente e la curiosità per le innovazioni, il modernariato e il design, i rapporti umani e la condivisione della bellezza.
Ca’ Bernarda, una delle case coloniche che da bambino lo affascinava, è diventata l’Agriturismo Al Canton.
team

Francesco è la colonna portante dell’Agriturismo

Alessandra è l’anima dell’accoglienza

Osvaldo è il testimone del sapere del luogo